Alcune delucitazioni riguardo le agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.
Per effetto del cosiddetto decreto sulla competitività, a partire dal 17 Marzo 2005, le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES, in particolare società ed enti commerciali e non commerciali, possono dedurre dal reddito complessivo, in sede di dichiarazione dei redditi, le liberalità in denaro o in natura erogate a favore delle ONLUS, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (più specificatamente, l’erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due limiti).
La nuova normativa, oltre ad innalzare i limiti dell’importo che beneficia della defiscalizzazione, ha introdotto la possibilità, per le persone fisiche, di “dedurre” dal reddito la donazione effettuata a favore di Onlus che possiedono i requisiti prescritti; 12 Scatti Onlus rientra in questa categoria di enti.
Va precisato che le agevolazioni introdotte nel 2005 non sostituiscono le precedenti, piuttosto si affiancano ad esse; rimane comunque esclusa la possibilità di cumulare i due benefici.
Sostanzialmente la nuova normativa prevede quanto segue:
Le persone fisiche possono:
· dedurre le donazioni effettuate a mezzo di banca o carta di credito o in natura, ai fini dell’imposta diretta nei limiti del 10% del reddito con un massimo di 70.000 euro (art. 14, comma 1, Decreto Legge 35/05, convertito in legge n.° 80 del 14/05/2005).
· Oppure detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15-bis del D.P.R. 917/86). E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 6 luglio 2012 n. 96: dall’attuale 19% si passa al 24% per l'anno 2013 e al 26% a decorrere dall’anno 2014, quote equiparate a quelle per le erogazioni liberali ai partiti.
Le imprese possono:
· Dedurre le donazioni effettuate a mezzo di banca o carta di credito o in natura, ai fini dell’imposta diretta nei limiti del 10% del reddito d’impresa dichiarato con un massimo di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1, Decreto Legge 35/05, convertito in legge n.° 80 del 14/05/2005).
· Oppure dedurre la donazione in contanti per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 comma 2 del D.P.R. 917/86).
Le suddette detrazioni e deduzioni non sono cumulabili.
Per evidenziare i benefici introdotti dalla nuova normativa, riportiamo di seguito alcuni esempi riferiti a tre ipotetiche tipologie di reddito (persone fisiche), sulla base delle aliquote in vigore dal 01/01/2007, tenendo in considerazione la legge 6 luglio 2012 n. 96: per quanto riguarda la detrazione si passa dal 19% al 24% per l'anno 2013 e al 26% a decorrere dall’anno 2014, quindi per redditi inveriori a 15.000 euro seppur di poco, dal 2014 la detrazione risulta conveniente.
Scaglione annuale(€) |
Aliquota |
Fino a 15.000,00 |
23% |
Da 15.001 a 28.000 |
27% |
Da 28.001 a 55.000 |
38% |
Da 55.001 a 75.000 |
41% |
Oltre 75.000,00 |
43% |
|
Art 14, L 80/2005 in caso di Deduzione, |
||||
Reddito presunto |
Massimo deducibile |
Max Beneficio Fiscale |
Beneficio Fiscale riferito a 100 € |
Netto versato ogni 100 € |
Maggior beneficio rispetto alla legge 6 luglio 2012 n. 96 (detrazione del 26%) |
14.800 € |
1.480 € |
340,00 € |
23 € (23%) |
77 € |
-3 € (ogni 100 €) |
26.500 € |
2.650 € |
715,50 € |
27 € (27%) |
73 € |
+1 € (ogni 100 €) |
34.200 € |
3.420 € |
1299,90 € |
38 € (38%) |
62 € |
+12 € (ogni 100 €) |
Per usufruire di queste agevolazioni fiscali è sufficiente conservare la ricevuta del versamento effettuato, la quale non dovrà essere allegata alla dichiarazione dei redditi, ma conservata a parte per poterla esibire in caso di successivo controllo.
Per "ricevuta del versamento" si intende, ad esempio, la ricevuta del c/c postale rilasciata dalle Poste, l'estratto conto bancario, da cui risulta l'addebito per il contributo inviato tramite assegno o carta di credito, la ricevuta rilasciata dalla banca per un bonifico o per l'emissione di un assegno circolare.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti vi invitiamo a prendere visione
della Guida redatta dall'Agenzia delle Entrate
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb0e7801fbda863/guida_erogazioni.pdf
Grazie in anticipo per un vostro eventuale sostegno.